Telefonia mobile
Attribuzione delle frequenze mobile disponibili dal 2029
Le concessioni di telefonia mobile rilasciate per il periodo 2012 scadono alla fine dell’anno 2028. Poiché l’esperienza ha dimostrato che le procedure di attribuzione delle frequenze richiedono solitamente diversi anni, la ComCom ha già avviato i primi preparativi per la riattribuzione delle frequenze di telefonia mobile messe all’asta nel 2012.
Attribuzione delle frequenze di telefonia mobile 2018-2019
La Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) ha concluso con successo l'attribuzione di nuove frequenze di telefonia mobile. Nel quadro di un'asta, tutti e tre gli operatori attuali Salt, Sunrise e Swisscom hanno potuto acquistare un ampio ventaglio di nuove frequenze.
Attribuzione delle frequenze di telefonia mobile 2012
In veste di ufficio competente in materia di frequenze, l'UFCOM ha preparato e condotto l'asta delle frequenze di telefonia mobile per conto della ComCom. Nel 2012 gli operatori di telefonia mobile hanno potuto acquisire, in vista delle loro esigenze future, una dotazione di frequenze che permetterà loro, d'ora in poi, di soddisfare la crescente domanda di servizi mobili a banda larga.
5G e radiazioni
La Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) attribuisce le concessioni per le frequenze liberate dal Consiglio federale per l’utilizzo con la telefonia mobile. Le autorità competenti del DATEC per le domande sulle radiazioni non ionizzanti sono l’UFAM e l’UFCOM.
Network Sharing
La ComCom e l’UFCOM hanno commissionato uno studio sulla condivisione della rete (network sharing) nella telefonia mobile e sulla convergenza tra rete fissa e mobile in Svizzera. Lo studio rappresenta una base d’informazione per la politica e le autorità nonché uno strumento decisionale in vista di eventuali cooperazioni a livello di rete.